Genetica e Malattie Neurologiche
Anche per le malattie neurologiche sono rintracciabili, grazie ad appositi test genetici, dei polimorfismi genetici che, combinati con altri fattori, possono predisporre al rischio. Esserne a conoscenza permette di attuare terapie preventive efficaci.
Alzheimer
Prove sperimentali hanno dimostrato che nella forma non familiare della malattia (95% dei casi), esistono fattori genetici predisponenti. Esserne portatori con implica alcun inevitabile meccanismo causa-effetto, ma un soggetto con un determinato assetto genetico ha più probabilità di svilupparla rispetto ad un soggetto non portatore.
Parkinson
Molti esperti ritengono che la malattia sia il risultato dell’interazione tra numerosi fattori ambientali e una predisposizione genetica ereditata all’interno della famiglia.
Depressione
La predisposizione genetica per le sindromi depressive e maniaco-depressive è determinata, con molta probabilità, dall’attività simultanea di più geni piuttosto che dall’espressione di uno solo. Una particolare variante di un gene indebolisce i circuiti cerebrali che elaborano le emozioni negative, ne altera il funzionamento e scatena il rischio di sviluppare la depressione, soprattutto in presenza di eventi stressanti.
IL d-ROMS TEST COME BIOMARKER INDIPENDENTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
In un precedente articolo, abbiamo parlato delle condizioni di eustress ossidativo e distress ossidativo, sottolineando come quest’ultime possano avere… Continua a leggere
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA FUNZIONALITÀ CARDIORESPIRATORIA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Nei soggetti più anziani l'indipendenza funzionale è correlata alla prestanza fisica, fortemente correlata alla funzionalità cardiorespiratoria e musco… Continua a leggere
LA TERAPIA INFUSIONALE
Ad oggi, la cosiddetta terapia infusionale, ha sicuramente un suo ruolo emergente molto interessante sia in ambito preventivo e terapeutico, ma di cosa… Continua a leggere
OBESITÁ ADDOMINALE NELLE DONNE IN PREMENOPAUSA E CALO PONDERALE
Secondo l’istituto superiore di sanità, l'obesità è definita come un eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini si… Continua a leggere
LA DIAGNOSI DI SARCOPENIA: IL CONSENSO SCIENTIFICO IN MERITO
Come abbiamo visto in un precedente articolo pubblicato in tema, la sarcopenia è una malattia muscolare, associata sia ad una bassa forza muscolare, c… Continua a leggere
LA SARCOPENIA: QUANDO IL MUSCOLO INFLUENZA DIRETTAMENTE IL SUCCESFULL AGING
La sarcopenia è una malattia associata ad una perdita complessiva della massa e della funzionalità muscolare; questa malattia è molto comune tra gli an… Continua a leggere