Genetica e Malattie Neurologiche

neurologia-damiano-galimbertiAnche per le malattie neurologiche sono rintracciabili, grazie ad appositi test genetici, dei polimorfismi genetici che, combinati con altri fattori, possono predisporre al rischio. Esserne a conoscenza permette di attuare terapie preventive efficaci.

Alzheimer

Prove sperimentali hanno dimostrato che nella forma non familiare della malattia (95% dei casi), esistono fattori genetici predisponenti. Esserne portatori con implica alcun inevitabile meccanismo causa-effetto, ma un soggetto con un determinato assetto genetico ha più probabilità di svilupparla rispetto ad un soggetto non portatore.

Parkinson

Molti esperti ritengono che la malattia sia il risultato dell’interazione tra numerosi fattori ambientali e una predisposizione genetica ereditata all’interno della famiglia.

Depressione

La predisposizione genetica per le sindromi depressive e maniaco-depressive è determinata, con molta probabilità, dall’attività simultanea di più geni piuttosto che dall’espressione di uno solo. Una particolare variante di un gene indebolisce i circuiti cerebrali che elaborano le emozioni negative, ne altera il funzionamento e scatena il rischio di sviluppare la depressione, soprattutto in presenza di eventi stressanti.

Medicina Anti-aging