Genetica e Malattie Cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari rappresentano la più importante causa di morbilità e mortalità nella popolazione; da questa considerazione il loro “peso” nell’ambito della medicina anti-aging.
Identificare i pazienti a rischio
Oggi è possibile identificare i pazienti a rischio, coloro che hanno maggiore possibilità di essere colpiti da una patologia cardiovascolare, anche grazie ad algoritmi interpretativi, che uniscono dati riguardanti i tradizionali fattori di rischio vascolare (dislipidemia, sovrappeso, iperglicemia, sedentarietà, ipertensione, fumo, stress, etc), dati anamnestici e clinico-stumentali e profili di suscettibilità genetica.
Individuare le “spie” di rischio
Si sono individuate nuove “spie” di rischio a livello genico, al fine di individuare la predisposizione genetica allo sviluppo di una determinata patologia cardiovascolare. Si è studiata la presenza di polimorfismi genetici in grado di influire sul rischio, in positivo piuttosto che in negativo.
Polimorfismi genetici
È oramai un dato scientifico consolidato, la presenza di polimorfismi genetici associabili non solo alla malattia cardiovascolare ischemica, ma anche a singole componenti patologiche, quali le dislipidemie, l’ipertensione, l’iperomocistinemia, la fibrillazione atriale, la sindrome del QT lungo, l’ictus e svariate altre.
IL d-ROMS TEST COME BIOMARKER INDIPENDENTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
In un precedente articolo, abbiamo parlato delle condizioni di eustress ossidativo e distress ossidativo, sottolineando come quest’ultime possano avere… Continua a leggere
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA FUNZIONALITÀ CARDIORESPIRATORIA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Nei soggetti più anziani l'indipendenza funzionale è correlata alla prestanza fisica, fortemente correlata alla funzionalità cardiorespiratoria e musco… Continua a leggere
LA TERAPIA INFUSIONALE
Ad oggi, la cosiddetta terapia infusionale, ha sicuramente un suo ruolo emergente molto interessante sia in ambito preventivo e terapeutico, ma di cosa… Continua a leggere
OBESITÁ ADDOMINALE NELLE DONNE IN PREMENOPAUSA E CALO PONDERALE
Secondo l’istituto superiore di sanità, l'obesità è definita come un eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini si… Continua a leggere
LA DIAGNOSI DI SARCOPENIA: IL CONSENSO SCIENTIFICO IN MERITO
Come abbiamo visto in un precedente articolo pubblicato in tema, la sarcopenia è una malattia muscolare, associata sia ad una bassa forza muscolare, c… Continua a leggere
LA SARCOPENIA: QUANDO IL MUSCOLO INFLUENZA DIRETTAMENTE IL SUCCESFULL AGING
La sarcopenia è una malattia associata ad una perdita complessiva della massa e della funzionalità muscolare; questa malattia è molto comune tra gli an… Continua a leggere