Test DNA Intolleranze Alimentari: Test Genetici per un’Alimentazione su Misura
Test genetici mirati permettono di individuare prontamente la presenza di una specifica intolleranza nutrizionale
Basta pensare ad esempio all’intolleranza al lattosio, la malattia celiaca o il rischio di gluten sensitivity (ipersensibilità al glutine). È possibile agire per tempo per contrastare tutti i disturbi che compromettono la digestione e la salute gastro-enterica: classica sensazione di gonfiore addominale o diffuso, presenza di frequenti mal di testa, pesantezza dopo i pasti, sonnolenza e minor efficienza psico-fisica.
Test per Allergie
Si dovrà poi ben distinguere fra allergie alimentari (non genetiche), intolleranze alimentari genetiche, intolleranze non genetiche, ipersensibilità.
Test DNA per Intolleranze
Il percorso si articola nei seguenti passaggi:
- Effettuazione del test del DNA per intolleranze alimentari
- Refertazione e spiegazione del risultato del test dell’intolleranza da parte del medico
- Elaborazione programma terapeutico con indicazioni nutrizionali qualitative personalizzate
- Follow up periodico su richiesta
I vantaggi di una terapia delle intolleranze alimentari
- Riduzione degli episodi di mal di testa
- Minor gonfiore di pancia
- Migliore funzionalità intestinale (riduce stipsi e colite)
- Minore sonnolenza dopo i pasti per una digestione più rapida ed efficiente
- Minore senso di pesantezza post prandiale
- Riduzione dei gonfiori generalizzati
- Influenza positiva sul peso corporeo
Per approfondire è possibile acquistare il mio libro “La Dieta del DNA”.
Bergamotto (Citrus bergamia): Una Fonte Ricca di Polifenoli per il Miglioramento dell’Obesità Osteosarcopenica – Una Revisione Sistemica
La medicina della longevità si concentra sull'ottimizzazione della salute fisica e metabolica per prolungare la durata della vita in buona salute, ridu… Continua a leggere
METABOLISMO BASALE: STIMA O MISURAZIONE
L’insieme di tutti i fattori che determinano l’energia che consumiamo in una giornata è definito dispendio energetico totale (DET) e si compone di: … Continua a leggere
ESISTE L’OBESO METABOLICAMENTE SANO?
L’obesità è una condizione di rischio per la salute, caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo. Tale condizione è associato ad una gen… Continua a leggere
I MARCATORI MOLECOLARI DISTINTIVI DELL’INVECCHIAMENTO: COSA SAPPIAMO SU DI LORO E SU COME REGOLARLI
L'invecchiamento è guidato da alcuni segni o marcatori molecolari e clinici distintivi, tutti caratterizzati dalla loro capacità di soddisfare tre prem… Continua a leggere
IL GLUTATIONE E IL COVID: LE EVIDENZE TERAPEUTICHE
Ad oggi, diversi articoli in letteratura sostengono che una somministrazione di glutatione (GSH) e anche della sua molecola precursore N-acetilceistein… Continua a leggere
GLI EFFETTI BIOMOLECOLARI DEL GLUTATIONE
Il glutatione è uno dei principali mediatori della bilancia ossidativa e dei processi di detossificazione. Questa molecola nel nostro organismo è prese… Continua a leggere