A Life Beyond Time: Percorso di Regenerative Medicine
La giovinezza
è una continua rinascita:
come ringiovanire invecchiando
Rilevazione degli interferenti con lo stato di benessere psico-fisico e individuazione della migliore strategia per rigenerare l’organismo, migliorarne le difese, reintegrare, laddove necessario, in modo personalizzato tutte le molecole di cui il corpo può trarre effettivo beneficio, così da contrastare gli effetti negativi dell’invecchiamento. Il Percorso di Regenerative Medicine rappresenta un approccio innovativo per affrontare il processo di invecchiamento, migliorando la qualità della vita e promuovendo una vita più lunga e sana.
Lo “star bene” viene a costituire un bisogno fondamentale della persona e la medicina anti-aging non resta fine a se stessa, ma diventa strumento, atto a determinare il grado di salute in quel preciso momento, e, soprattutto, a mettere in atto degli interventi preventivi per “proteggere” la salute da un potenziale rischio di essere compromessa dallo sviluppo di una malattia.
In quest’ottica esiste un percorso verso la salute, uno strumento non il fine, che è la salute. Un approccio alla cura della salute (healthcare), che esalta la prevenzione della malattia e l’allungamento della vita, in opposizione all’esaltazione della cura della malattia. Recuperare l’energia vitale e appropriarsi dei benefici di una totale rinascita, sia fisica che mentale.
La medicina preventiva “investe in salute”, attuando strategie preventive, volte ad allontanare il rischio malattia o ad invertire il processo cronico degenerativo che porta alla malattia. La medicina anti-aging si inserisce in questo contesto in quanto rilancia un approccio olistico da parte del medico e adotta il termine “wellness”, letteralmente “benessere”, come passaggio obbligato per la conquista e il mantenimento della salute.
Contenuti:
Valutazione e analisi del sistema nervoso autonomo, simpatico e parasimpatico, per prevenire disfunzioni e identificare precocemente i sintomi del burnout. Misurazione delle capacità di difesa dallo stress ossidativo. Valutazione del livello di glicazione correlato al rischio cardiovascolare. Trattamenti mirati per rafforzare il sistema immunitario, rispondere ai danni da radicali liberi, proteggere da danni futuri.
Vista Medica Preventiva Anti-Aging, composta da due momenti: a)- preliminare, di raccolta anamnestica e di inquadramento diagnostico con elaborazione del primo action plan e b)- finale, con esplicitazione degli esiti relativi ai vari accertamenti effettuati e con impostazione dell’action plan curativo e di medicina preventiva finale. Obiettivo: successful aging. Follow up iniziale dopo 3-4 mesi e successivamente su base semestrale
Valutazione della composizione corporea per un’analisi qualitativa e quantitativa della massa grassa (FAT) e magra (FFM), sia a livello distrettuale che globale, a mezzo di analisi plicometrica, con software apposito.
Analisi nutrizionale: anamnesi alimentare e predisposizione di spunti qualitativi nutrizionali in chiave antiaging con dietoterapia personalizzabile.
Analisi del profilo ossidativo di base, ovvero del livello di radicali liberi presenti nell’organismo, eseguito attraverso il dROMs test, nonché analisi della capacità di difesa attiva antiossidante dell’organismo eseguito attraverso il PAT test.
Valutazione del livello di stress, attraverso test HRV (Heart Rate Variability) e quindi dell’equilibrio o meno del sistema simpatico e parasimpatico
Test di analisi genetica per valutare l’impatto sull’organismo degli alimenti e dei nutrienti in essi contenuti in riferimento al proprio DNA.
Analisi epigenetica: applicazione di una tecnologia in grado di mappare svariati marcatori epigenetici, consentendo allo specialista di inquadrare l’insieme della persona e poter così consigliare un comportamento dietetico ad personam.
Al termine di questo primo percorso, il paziente riceverà una specifica refertazione contenente indicazioni riguardanti:
- strategia e rieducazione nutrizionale
- strategia e rieducazione del life style
- terapia integrativa domiciliare costituita da combinazioni di vitamine, coenzimi, antiossidanti, aminoacidi, fitoestratti ed endomodulatori sulla base della nutrigenomica (nutraceutici)
- terapiadi disintossicazione e di drenaggio del fegato, dell’intestino e dei reni finalizzata al ripristino di un’ottimale eubiosi
- strategia e rieducazione motoria
- strategia eventuale di gestione dello stress
- trattamento dei segni dell’invecchiamento cutaneo e degli inestetismi della pelle (rughe ed ipotonicità, rimodellamento corporeo, ecc), attraverso l’indicazione di specifica terapia topica anche a carattere domiciliare (cosmeceutici / trattamenti di medicina estetica);
- terapie detossificanti e ricostituenti a mezzo di infusione endovena (OPTIONAL: attivazione di ambulatorio di “terapia infusiva”, dove si applicano protocolli rigenerativi per programmi antiossidanti, antistress, vitaminici, detossificanti, immunologici, etc)
Optional:
Coaching nutrizionale. Mirato alla conoscenza e alla preparazione di una dieta Anti-Aging. Imparare a scegliere, e preparare nel modo corretto, gli alimenti maggiormente ricchi di antiossidanti e polifenoli.
Mindfulness. Per migliorare il modo in cui si invecchia è necessario coltivare anche un rapporto più sereno con la propria mente. Attraverso varie attività di Mindfulness si è guidati in un percorso di auto-osservazione, consapevolezza di sé e degli eventi negativi, accettazione e gestione dell’umore come prevenzione.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Compila il modulo seguente e descrivi la tua richiesta.
Ti ricontatterò quanto prima per darti una risposta.
IL d-ROMS TEST COME BIOMARKER INDIPENDENTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
In un precedente articolo, abbiamo parlato delle condizioni di eustress ossidativo e distress ossidativo, sottolineando come quest’ultime possano avere… Continua a leggere
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA FUNZIONALITÀ CARDIORESPIRATORIA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Nei soggetti più anziani l'indipendenza funzionale è correlata alla prestanza fisica, fortemente correlata alla funzionalità cardiorespiratoria e musco… Continua a leggere
LA TERAPIA INFUSIONALE
Ad oggi, la cosiddetta terapia infusionale, ha sicuramente un suo ruolo emergente molto interessante sia in ambito preventivo e terapeutico, ma di cosa… Continua a leggere
OBESITÁ ADDOMINALE NELLE DONNE IN PREMENOPAUSA E CALO PONDERALE
Secondo l’istituto superiore di sanità, l'obesità è definita come un eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini si… Continua a leggere
LA DIAGNOSI DI SARCOPENIA: IL CONSENSO SCIENTIFICO IN MERITO
Come abbiamo visto in un precedente articolo pubblicato in tema, la sarcopenia è una malattia muscolare, associata sia ad una bassa forza muscolare, c… Continua a leggere
LA SARCOPENIA: QUANDO IL MUSCOLO INFLUENZA DIRETTAMENTE IL SUCCESFULL AGING
La sarcopenia è una malattia associata ad una perdita complessiva della massa e della funzionalità muscolare; questa malattia è molto comune tra gli an… Continua a leggere