Medicina dello sport e dna
LA MEDICINA ANTIAGING è la Medicina PREVENTIVA che, correlando geni e stili di vita, studia geneticamente l’individuo alla ricerca delle cause e della predisposizione all’evoluzione futura di malattie dell’ invecchiamento prima che queste si manifestino.
I TEST DEL DNA si pongono come faro di riferimento per la Medicina dello Sport perchè riescono ad indagare gli stretti rapporti interconnessi tra geni, biochimica corporea e prestazioni atletiche agonistiche o amatoriali.
L’ESAME DEL DNA è la base di ogni ricerca scientifica perché ogni individuo alla nascita è geneticamente e metabolicamente diverso da un altro e per questo ognuno di noi reagisce in modo differente a parità di stile di vita, abitudini, alimentazione ed allenamenti.
Si arriva così a determinare, attraverso lo studio del proprio assetto genetico, non solo l’intrinseca e obiettiva predisposizione fisica a determinate attività sportive, ma anche il tempo di recupero dopo lo svolgimento di attività sportive nonché il rischio di infortunio muscolare, tendineo o legamentoso.
Agli esami conosciuti (Esami Bioumorali, ECG, Cicloergometro, etc.) si affianca così con i Test del DNA una nuova metodica di indagine volta a scovare le varianti genetiche responsabili della risposta all’allenamento, predisponenti alle attività di resistenza (endurance) piuttosto che di forza (power), in grado di aumentare la suscettibilità verso i traumi sportivi.
Due domande:
- Quale è il livello di potenziamento massimo atletico che può tollerare il tuo corpo?
- Quanto sei suscettibile ad infortuni non da contatto?
Non sapendolo si devono studiare gli eventuali geni coinvolti, per individuare tipologia di prestazione sportiva e di allenamento sportivo a cui il tuo corpo è obiettivamente più tollerante e per i quali risulti effettivamente potenziabile con un programma di allenamenti e grazie all’individuazione di nutraceutici “CUCITI SU MISURA PER TE “.
La Medicina Antiaging con i Test del DNA di A.M.I.A. fornisce quindi alla Medicina dello Sport l’interpretazione di quei tasselli genetici finalizzati alla realizzazione di protocolli di allenamento, di integrazione e prevenzione altamente personalizzati per farti essere più in forma e più in salute.
La visita dello specialista e i diversi test sono focalizzati a scoprire quei geni o set di geni da implicare nello studio, onde riuscire ad individuare quei polimorfismi coinvolti:
- Nella maggiore o minore risposta all’attività aerobica o anaerobica.
- Nel metabolismo energetico del muscolo e nell’indicazione del tipo di attività sportiva verso la quale si risulta meglio predisposti.
- Nel potenziamento della propria prestazione.
- Nella valutazione dei rischi da traumi non da contatto.
- Nella capacità di recupero dopo l’attività sportiva e di smaltimento dei radicali liberi.
La relazione psicologica con il cibo
Oggi si è consapevoli di come la dieta non sia l’unico modo per risolvere il problema del sovrappeso. Tuttavia, spesso si continua a proporre il modell… Continua a leggere
Mangiare è anche pensare!
Non si deve mangiare solo per sostentarsi o funzionalmente alla dieta, come vuole il gossip dietetico oggi dominante. Il corpo segue la mente, ma anche… Continua a leggere
Dieta metabolica: le strategie nutrizionali
Negli articoli precedenti abbiamo parlato dei principi della dieta metabolica e delle strategie motorie che ne fanno parte. Affrontiamo ora l’ultima pa… Continua a leggere
Basi della dieta “metabolica” o “dell’ossigeno”
La dieta metabolica, detta anche dieta dell'ossigeno, è da prediligere nel caso in cui il test del DNA evidenzi un non ottimale funzionamento del metab… Continua a leggere
La dieta ormonale: cos’è e come funziona
Gli ormoni sono sostanze prodotte dal nostro organismo che provocano risposte biologiche a carico degli organi più disparati. Scopriamo perché e come c… Continua a leggere
Elementi e “pratica” della crono-dieta
Come visto nell’articolo precedente, in certi casi l’insuccesso dietetico può essere dovuto ad alterazioni a carico dei geni orologio. In queste situaz… Continua a leggere