Genomica: Prevenire le Malattie con il Test Genetico del DNA
Il DNA ci risponde se lo interroghiamo: ascoltiamolo ed agiamo
Il nostro DNA con i suoi geni può contenere delle “forme” che ci predispongono al rischio di incorrere in malattie. Tecnicamente parlando si sono studiati alcuni polimorfismi genetici relativamente comuni che se associati tra loro e combinati con specifiche componenti ambientali, possono elevare notevolmente il rischio di sviluppare patologie diffuse.
Se ci fermassimo a questa considerazione varrebbe quasi la pena arrendersi a quello che è scritto nei nostri geni, e attendere un Fato spietato che aspetta solo il momento stabilito per colpirci mentre siamo disarmati.
Invece a noi è affidata la possibilità di agire e reagire con strategie preventive, che mirano non solo a resistere ma a migliorare la qualità della vita, non a frenare la caduta ma, come una molla, a rilanciarsi ancora più in alto. Se vivessimo solo per sopravvivere non saremmo affatto contenti.
Diciamo «Grazie» al Test del Genoma
Sfruttando queste conoscenze si sono sviluppati test genetici basati sull’identificazione dei vari polimorfismi associati alla malattia per individuare il rischio individuale e attuare così terapie preventive personalizzate efficaci al fine di impedirne lo sviluppo o comunque ritardarne l’insorgenza.
L’analisi del genoma può, dunque, aiutarci a metterci in guardia. Ci permette di intervenire in quelle fasi considerate asintomatiche, favorendo un’azione precoce e agendo fattivamente in chiave di un concreto healthy-aging.
A.M.I.A. ha messo a punto una grande varietà di test genetici predittivi
Essi permettono di intervenire su più fronti e intercettando le tue esigenze estetiche, fisiche e di salute generale. Se la costellazione genetica di una persona è nota abbastanza in anticipo, le contromisure interventistiche hanno una maggiore possibilità di successo.
Molteplici sono pertanto i pannelli relativi ai polimorfismi genetici analizzati con l’esame genetico del DNA:
- Rischio cardiovascolare e di ictus
- Rischio neuro decadimento cognitivo
- Rischio neoplastico
- Rischio andropausa e menopausa
- Rischio invecchiamento cutaneo precoce
- Rischio metabolico
Suscettibilità genetica
Il Check-up A.M.I.A. grazie all’esame del genoma, rappresenta quindi uno strumento per ridurre o prevenire lo sviluppo dei maggiori processi patologici e cercare di mantenere a livello ottimale il proprio stato di forma psico-fisica. La prevenzione è la miglior arma a disposizione per ottimizzare il proprio stato di salute ed è la strategia più sostenibile a lungo termine, che consente di affrontare contemporaneamente diversi potenziali disturbi ed i rispettivi fattori di rischio.
Contattami per sapere come funzionano o dove si fanno i test genetici.
DISTRESS OSSIDATIVO
Lo stress ossidativo è un concetto introdotto per la prima volta nella teoria di Denham Harman nel 1956 [2], che indica una condizione patologica causa… Continua a leggere
Lattoferrina e Covid 19: cosa ci dice la scienza
A livello biochimico il razionale è interessante e da approfondire in vivo, in pratica la lattoferrina si co-localizza con i cell-surface heparan sulfa… Continua a leggere
Benefici e usi della Withania somnifera
La Withania somnifera, nota anche come ashwagandha, è una pianta largamente utilizzata nell’healthy aging medicine per diverse patologie. L’estratto d… Continua a leggere
Aspetti genotipici e fenotipici della longevità in Sicilia
È noto che gli individui longevi sono un modello di invecchiamento di successo e che l'identificazione di varianti genetiche e fattori ambientali che p… Continua a leggere
Esempio di dieta del microbiota
La dieta del microbiota intestinale è frazionata in sei momenti pasto, con uno spuntino nel dopo cena che favorisce la salute intestinale. Ecco a voi… Continua a leggere
Dieta anti-aging: quali alimenti prediligere e quali evitare
Entrando nella pratica della dieta anti-aging, ecco a voi una semplice lista dei cibi che non dovrebbero mai mancare nel vostro carrello della spesa e … Continua a leggere