08/03/2025
Hotel Enterprise Milano

10 crediti ECM

MEDICINA DELLA LONGEVITÀ: UNA VITA OLTRE IL TEMPO, GUARDARE DOVE GLI ALTRI NON GUARDANO

FOCUS SUL CONGRESSO LONGEVITY SCIENCE

Un aspetto importante per promuovere e mantenere la qualità nello sviluppo e nell’applicazione della medicina della longevità è stabilire e promuovere standard professionali.

LONGEVITY MEDICINE

Lo sviluppo di pratiche mediche incentrate sulla longevità dipende in larga misura dal colmare il divario tra operatori sanitari ed esperti interdisciplinari. Gli operatori sanitari necessitano di approcci educativi strategici e credibili per migliorare le competenze dei clinici sulla scienza della longevità e la sua implementazione traslazionale nella pratica.

La medicina della longevità by I.L.S.A. (International Longevity Science Association by AMIA) combina l’approfondimento e l’individuazione delle migliori pratiche cliniche nei vari ambiti clinico-biologici e utilizza innovazioni all’avanguardia ai fini di valutare l’età biologica del paziente nel corso della vita, individuando protocolli selezionati e personalizzati per ridurre il divario tra i parametri attuali (età biologica attuale) e i parametri di prestazione fisica massima ottimale (l’età biologica ideale, prevista dal deep learning).

LONGEVITY & PAIN

Con il mito dell’eterna giovinezza si è sempre inteso il concetto umano, filosofico e mitologico di vivere senza invecchiare e quindi, implicitamente, senza provare alcun dolore. Un traguardo così ambizioso implica pratiche tese a fronteggiare i diversi fattori di distress fisico ed emotivo, con l’obiettivo di preservare uno stato di salute ottimale e privo di dolori. La vera sfida che l’uomo contemporaneo è chiamato ad affrontare è un radicale e immediato cambiamento di prospettiva:abbandonare l’idea che il dolore sia necessariamente legato all’invecchiamento e che per curarsi si debba aspettare di essere persone malate.

HORMONES & LONGEVITY

A causa dell’ineluttabile invecchiamento a livello cellulare e per fattori ambientali responsabili della regolazione epigenetica sul genoma una delle funzioni che maggiormente riduce la sua capacità è quella neuro-endocrina e ciò comporta un decadimento o comunque uno squilibrio della produzione di neurotrasmettitori e ormoni necessari al perfetto funzionamento dell’organismo. Questo ha portato la Medicina della Longevità a prendere in considerazione l’uso degli ormoni per ripristinare quei livelli ottimali che normalmente sono associati ad una migliore sensazione di benessere, qualità della vita e prevenzione delle malattie croniche degenerative.

NUTRACEUTIC & LONGEVITY

Spesso le molecole presenti nei cibi svolgono un ruolo utile, ma la concentrazione delle stesse, per risultare effettivamente efficace, richiederebbe l’assunzione di quantità impensabili degli alimenti che le contengono e apportano. Questo ha portato alla nascita di una nuova disciplina, la nutraceutica molecolare: un mix di sostanze che agiscono come modulatori cellulari e in grado di condizionare attivamente l’espressione dei tuoi geni, interagendo con il tuo assetto costituzionale (genotipo) in funzione della sua interazione con l’ambiente (fenotipo), promuovendo una longevità in Salute.

RESPOSNABILI SCIENTIFICI

Prof. Damiano Galimberti
Medico specializzato in Scienze dell’ali-mentazione e Diabetologia, Prof. a.c. in Nutrigenomica, Presidente International Longevity Science Association.

Dr. Paolo Mariconti
Specialista in Anestesia e in Farmacologia, esperto in Medicina del Dolore, Segretario generale InternationalLongevity Science Association.

Prof. Giovanni Scapagnini
Vicepresidente SINUT, Prof. di Nutrizione Clinica presso l’Università del Molise.

Dr. Massimo Spattini
Medico Chirurgo specializzato in Scienza dell’alimentazione e della Dietetica e in Medicina dello Sport,Vicepresidente International Longevity Science Association.

SCOPRI IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

SEDE DEL CONGRESSO

Hotel Enterprise
Corso Sempione 91
20149 Milano

ACCREDITAMENTO ECM

La partecipazione al XVII CONVEGNO ILSA darà diritto all’accesso a un corso FAD per il conferimento di 10 crediti ECM accreditato per tutte le professioni sanitarie che si potrà completare entro il 05 dicembre 2025.

ISCRIVITI AL CONGRESSO

INTERNATIONAL CONGRESS ILSA