Data: Mercoledì, 19.02.2025
Ora: 20:30
Durata: circa 90 minuti
Prezzo: Gratuito

La Dieta Mediterranea si è affermata come modello alimentare ottimale per la prevenzione di numerose patologie croniche e per il mantenimento della salute generale. In questo contesto, gli acidi grassi omega-3 giocano un ruolo cruciale, soprattutto nella modulazione dell’infiammazione e nei processi di invecchiamento.

Rivolto ai professionisti del settore sanitario, questo webinar approfondirà l’importanza degli omega-3 nella Dieta Mediterranea, con un focus sulla regolazione dell’infiammazione e dell’aging.

Ruolo Cruciale degli Omega-3

Gli acidi grassi omega-3 sono essenziali per:

  • Modulazione dell’Infiammazione: Gli omega-3 riducono i processi infiammatori sistemici, che sono alla base di molte malattie croniche. Un corretto equilibrio tra omega-6 e omega-3 è fondamentale per prevenire l’infiammazione eccessiva [2][3].
  • Prevenzione dell’Aging: Questi nutrienti sono coinvolti nella protezione contro il declino cognitivo e le malattie neurodegenerative grazie alle loro proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie [4][5].

Squilibrio Alimentare tra Omega-6 e Omega-3

Nei regimi alimentari moderni, l’eccessivo consumo di acidi grassi omega-6 rispetto agli omega-3 è una preoccupazione crescente. Questo squilibrio può esacerbare l’infiammazione e accelerare il processo di invecchiamento [6]. Durante il webinar, verranno discusse strategie per riequilibrare questo rapporto attraverso la Dieta Mediterranea.

Meccanismi Biochimici ed Effetti Anti-invecchiamento

La Dieta Mediterranea è ricca di nutrienti bio-attivi che modulano l’espressione genica e proteggono la salute cellulare. Questi effetti sono cruciali per prevenire le malattie croniche e rallentare l’invecchiamento [7].

Partecipazione al Webinar

Il Prof. Galimberti guiderà i partecipanti attraverso un’analisi dettagliata delle ultime evidenze scientifiche sugli omega-3, offrendo indicazioni pratiche su come integrarli efficacemente nella pratica clinica e nella dieta dei pazienti.

REGISTRATI AL WEBINAR

POST_norsan webinar con Galimberti-19.02.25

BIBLIOGRAFIA

  1. Galimberti D et al. Nutrigenomica e Epigenetica: dalla biologia alla clinica, 2017 Edra Ed.
  2. Guasch-Ferré M, Willett WC. The Mediterranean diet and health: a comprehensive overview. J Intern Med. 2021 Sep;290(3):549-566. doi: 10.1111/joim.13333. Epub 2021 Aug 23. PMID: 34423871.
  3. Barbosa AR, Pais S, Marreiros A, Correia M. Impact of a Mediterranean-Inspired Diet on Cardiovascular Disease Risk Factors: A Randomized Clinical Trial. Nutrients. 2024 Jul 26;16(15):2443. doi: 10.3390/nu16152443. PMID: 39125324; PMCID: PMC11314620.
  4. LA DIETA MEDITERRANEA (PARTE I)
  5. LA DIETA ANTI-AGING
  6. Trichopoulou A, Martínez-González MA, Tong TY, Forouhi NG, Khandelwal S, Prabhakaran D, Mozaffarian D, de Lorgeril M. Definitions and potential health benefits of the Mediterranean diet: views from experts around the world. BMC Med. 2014 Jul 24;12:112. doi: 10.1186/1741-7015-12-112. PMID: 25055810; PMCID: PMC4222885.
  7. OLEORUPEINA E OLIO DI OLIVA