dal 08/03/2025 al 13/12/2025
MILANO STARHOTELS RITZ
50 crediti ECM
I Modulo
DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA, DALLA PREVENZIONE ALLA SALUTE, DALLA GENETICA ALL’EPIGENETICA: AMBIENTE – PSICHE – NUTRIZIONE
International Longevity Science Association by AMIA nasce dalla ferma convinzione che anche in Italia esista la possibilità di un favorevole sviluppo di un approccio clinico a tutte le tecniche disponibili per una Longevità in Salute.
Grazie alle competenze acquisite in chiave di Longevità associata al termine Scienza, i docenti tratteranno gli argomenti del piano di studi, con particolare approfondimento dell’approccio tecnologico, pratico e clinico. Il tutto per sottolineare l’importanza non solo di una corretta acquisizione dei principi teorici alla base della medicina anti aging e rigenerativa, ma anche e soprattutto per poter tradurre queste acquisizioni nel contesto della propria pratica clinica ambulatoriale.
Si sono così strutturati tre moduli. Ciascun discente ne può frequentarne uno solo, due oppure tutti e tre.
Ogni modulo dura un anno: modulo di base, modulo di perfezionamento e modulo di alta formazione e prevede tre tipi di differenti diplomi.
Il primo modulo, patrocinato dall’Ordine dei Medici di Milano, si propone di delineare le basi di conoscenza utili per prevenire e controllare cause e concause dell’insorgenza delle malattie degenerative, delle condizioni disabilitanti e dell’invecchiamento.
DOMANDA FORMATIVA & TARGET
La domanda formativa è giustificata dalla necessità d’investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche caratterizzate da vulnerabilità genica e dalla domanda per uno sbocco professionale nel settore delle scienze bio-mediche, indirizzato alla conoscenza delle basi molecolari della patologia genetica, all’organizzazione di specifiche procedure diagnostiche e all’approfondimento degli aspetti collegati alla medicina preventiva.
Il percorso formativo tende a fornire l’aggiornamento e la riqualificazione professionale, in linea con i costanti progressi della genomica applicata, al fine di introdurre tale branca nella routine ambulatoriale. Il corso delinea le basi di conoscenza utili per prevenire ed attenuare cause e concause dell’insorgenza delle malattie degenerative, delle condizioni disabilitanti e dell’invecchiamento precoce.
La tipologia didattica è quella di un corso post-laurea completo nella sua declinazione, a partire dalla diagnostica, alla valutazione clinica e alla terapia, sino al contemporaneo impiego degli applicativi tecnologici.
LA MISSION
Il classico approccio della medicina tradizionale per anni si è basato sulla capacità del medico di identificare, il più precocemente possibile, l’esistenza di un processo-malattia già in atto e nella successiva cura dell’evento patologico. Una cultura medica impostata sulla cura della malattia e non sulla sua prevenzione: il medico che pertanto interviene quando la malattia è in corso. Occorre andare “oltre”: guardare dove altri non stanno guardando.
La medicina preventiva invece “investe in salute”, attuando strategie preventive, volte ad allontanare il rischio malattia o ad invertire il processo cronico degenerativo che porta alla malattia.
La medicina della longevità è una Scienza Medica che si occupa di prevenire e direzionare il declino che l’essere umano presenta con il trascorrere degli anni, ed è finalizzata al mantenerlo il più a lungo possibile sano e in condizioni di effettivo benessere psico-fisico, cercando di contrastare il più efficacemente possibile il processo di invecchiamento (aging). Pertanto, la medicina della longevità si inserisce in questo contesto in quanto rilancia un approccio olistico da parte del medico e adotta il termine “wellness”, letteralmente “benessere”, come passaggio obbligato per la conquista e il mantenimento della Salute.
Un wellness non entità astratta e meramente estetica, ma traguardo concreto, in linea con la moderna visione del concetto di salute primaria, per il quale non resta che fare riferimento alla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che recita: “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”. In quest’ottica esiste un percorso verso la salute, uno strumento non il fine, che è la salute. Un approccio alla cura della salute (healthcare), che esalta la prevenzione della malattia e l’allungamento della vita, in opposizione all’esaltazione della cura della malattia.
Approfondire i meccanismi biologici alla base di un invecchiamento di successo (successful aging), acquisendo le conoscenze in grado di consentire una riprogrammazione dell’età biologica, è l’obiettivo di questo Corso che Longevity Science by AMIA vi propone.
Nella misura in cui si riesce a predire e prevenire una malattia, si attua una vera e propria “Medicina della Longevità”, capace di gestire la qualità dell’esistenza e l’evoluzione dell’età stessa, non più anagrafica ma biologica. In questo modo, “obiettivo primario” diventa la salvaguardia di una salute ottimale e non la rincorsa alla cura di una malattia già da tempo conclamata. Attualmente la spesa sanitaria ricade per il 90% sulle malattie degenerative croniche, che interessano le fasce di età tra 50 e 90 anni, con il rischio di diventare insostenibile nel prossimo futuro.
É noto, infatti, come il carico della spesa sanitaria sia maggiore negli ultimi 5 anni di vita: nei prossimi 50 anni, considerando il progressivo allungamento della durata media della vita, tale carico aumenterà notevolmente.
Diventa dunque prioritario intervenire, inserendo la Medicina della Longevità nel tessuto sociale e culturale, ed è indispensabile sensibilizzare la classe degli operatori della salute (medici, biologi, farmacisti, etc) a nuovi concetti di Salute e malattia.
PROPOSTA FORMATIVA
Il Corso di approfondimento si pone l’obiettivo di:
- sensibilizzare il Medico di famiglia sull’opportunità di essere soggetto nelle strategie sanitarie per la prevenzione della malattia, trasformando così l’attuale ruolo di “gestore della malattia”, nel ruolo di “gestore della salute”;
- sensibilizzare il Sistema Sanitario Nazionale, per la creazione di nuove Unità Operative Territoriali, basate sulle biotecnologie e mirate alla diagnostica e alla terapia di stampo preventivo;
- offrire nuovi modelli, pubblici e privati, per l’esecuzione di check-up in grado di valutare la suscettibilità clinica individuale verso svariate patologie cronico-degenerative;
- offrire ai settori della nutrizione clinica, della genetica, della medicina estetica e termale, nuove professionalità per elevare l’offerta sanitaria ancorché basata sulla Nutraceutica e Nutrigenomica;
- offrire al settore farmaceutico quelle conoscenze di base che possano guidare nella formulazione di integratori e supplementi, modulati sul profilo nutrigenomico;
- aprire infine sbocchi di lavoro nel settore agro-alimentare, farmaceutico, laboratoristico ed in particolare, in quello nutrizionale nonché genetico;
- entrare nel merito delle tecniche di valutazione e interpretazione clinica capaci di inquadrare l’età biologica grazie ai moderni “epigentic biological clock”.
Il Corso di approfondimento individua plurimi sbocchi professionali, quali:
- Nutrizionista esperto in Nutrigenomica. La nutrigenomica sta suscitando un interesse crescente tra le figure professionali che operano nella branca clinico-nutrizionale;
- Biologo di Laboratorio, esperto nelle nuove biotecnologie e nelle tecniche di amplificazione della mappa genetica e epigenetica;
- Farmacista in grado di gestire anti aging corner;
- Medico e Farmacista, il primo in qualità di formulatore ed il secondo di esecutore, ovvero capaci di realizzare protocolli farmacologici, dal farmaco alla preparazione magistrale;
- Medico “esperto” in Medicina Preventiva, in grado di esercitare l’interpretazione corretta dei dati di laboratorio e dei primi segni e sintomi del declino ormonale, nella prevenzione della senescenza e del declino clinico in generale;
- Medico “esperto” in Longevity Medicine, in grado di esercitare l’interpretazione corretta dei dati di laboratorio e dei primi segni e sintomi del declino psico- fisico, nella prevenzione della senescenza e del declino clinico in generale;
- Prima qualifica per conseguire l’esperienza clinica in “Medicina Potenziativa”: la necessità di qualificare la figura di medico esperto in Medicina Potenziativa nasce non solo dalla continua pressione operata dalla cultura odierna sulla persona verso il mantenimento di una fisicità para-fisiologica, ma anche dal nuovo codice deontologico dell’Ordine dei Medici che sanziona, giustamente, chi opera in modo non corretto in tale settore.
SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DEL MODULO I
COMITATO ORGANIZZATORE
Prof. Damiano Galimberti
Presidente International Longevity Science Association.
Dr. Massimo Spattini
Vice-Presidente International Longevity Science Association.
Prof. Giovanni Scapagnini
Presidente Comitato Scientifico International Longevity Science Association.
Prof. Calogero Caruso
Presidente Emerito Comitato Scientifico International Longevity Science Association.
Dr. Paolo Mariconti
Coordinatore del Corso di approfondimento e Segretario Generale International Longevity Science Association.
COMITATO SCIENTIFICO I.L.S.A.
Vittorio Calabrese, Calogero Caruso, Damiano Galimberti, Paolo Mariconti, Mariarosaria Miloso, Annibale Puca, Giovanni Scapagnini, Massimo Spattini.
CORPO DOCENTI
Agnese Cremaschi, Elisabetta Bernardini, Bruno Borioni, Walter Canziani, Calogero Caruso, Elena Fabio, Lina Falanga, Damiano Galimberti, Paolo Mariconti, Giuseppe Mazzola, Mauro Miceli, Mariarosaria Miloso, Daniela Nuti Ignatiuk, Andrea Palermo, Stefania Piloni, Annibale Puca, Giovanni Scapagnini, Serena Smeazzetto, Massimo Spattini, Jessica Viganò, Hannah Went.
SEDE DEL CORSO
Via Lazzaro Spallanzani, 40
20129 Milano.
ACCREDITAMENTO ECM
La partecipazione al CORSO DI APPROFONDIMENTO IN MEDICINA PREVENTIVA, RIGENERATIVA, ANTI AGING E AMBIENTALE le darà diritto all’acquisizione dei Crediti ECM previo superamento delle relative prove di verifica che consisteranno in una serie di quiz a risposta multipla da completare entro la fine dell’anno 2025. Akesios Group, Provider Standard n°403 iscritto all’Albo Nazionale, ha conferito 50 Crediti ECM complessivi per l’intero corso a TUTTE le professioni sanitarie.
IMPORTANTE: i quiz verranno svolti online all’interno della Piattaforma FAD.