Il corpo umano è uno strumento perfetto.
Esiste un vero e proprio sistema per l’equilibrio funzionale, che è rappresentato da quella fascia centrale che include il complesso coxo-lombo-pelvico e che permette la stabilità.
Si tratta del Core, il corsetto muscolare che

– favorisce una migliore postura del corpo
– consente stabilità e azioni dinamiche
– è fondamentale per l’ottenimento di un invecchiamento attivo di successo

Per ottenere un buon allenamento Antiaging per il Core, si deve partire dal presupposto che la necessità è quella di sensibilizzare, più che rinforzare, muscoli che sono spesso deboli, come il trasverso e gli obliqui, in quanto la forza di gravità e una scorretta postura tendono a renderli ipotonici.
Bisogna sviluppare la loro reattività e mantenerli sollecitati e propriocettivi.

La localizzazione del Core è un po’ più complicata di quanto non si creda. Non è individualizzabile solo nella zona della cintura addominale ma si estende superiormente e inferiormente fino a racchiudere una zona più ampia rispetto al corsetto. In conclusione il Core è definibile come il raccordo finalizzato alla stabilizzazione ma anche come elemento di link, cioè di trasferimento di forze dalla parte bassa alla parte alta del corpo.

Un centro del corpo più tonico:
– garantisce un aspetto più atletico
– promuove uno stile di vita più attivo
– agisce prevenendo patologie degenerative legate al rachide, fondamentale in un ottica Antiaging.

L’allenamento dev’essere, perciò di carattere funzionale e deve contenere una combinazione di forza , flessibilità e controllo.

Luca G. Bottoni