Lo sviluppo della genetica e dell’epigenetica ci sottolinea come gli stili di vita di ciascuno di noi, interagendo con i geni, possono modificare le risposte metaboliche e l’attivazione delle proteine funzionali.
Non solo. Ecco alcuni “punti chiave”:
– il ruolo sempre più importante che riveste la nutrigenomica, cioè la possibilità di condizionare l’espressione dei nostri geni.
– l’azione dei nutraceutici, non più paragonabili ai tradizionali farmaci, ma da vedersi sempre più come endomodulatori dell’espressione dei nostri geni, in grado di interagire con il DNA, direttamente o indirettamente, così da condizionarne l’espressione.
– la possibilità di personalizzare la scelta del farmaco, grazie ai sempre più rapidi sviluppi della farmacogenomica.
– l’importanza dell’epigenetica, fin dal comportamento, dall’alimentazione della stessa mamma nel corso della sua gravidanza.
(dalla prefazione del Prof. Dr. Michael Papacharalambous MD Ph.D.
Chief Internal Medicine Department
Metropolitan Hospital
General Secretary of ESAAM – European Society of Anti-Aging Medicine)