Lo stress aumenta la produzione di radicali liberi, molecole che possono danneggiare le cellule, favorendo processi di malattia e invecchiamento. Difendersi da questi nemici del nostro organismo è possibile grazie all’azione degli antiossidanti!
Gli antiossidanti sono presenti in molti alimenti che consumiamo, o dovremmo consumare, ogni giorno e in molti integratori naturali. Scopriamo insieme dove sono contenuti e, soprattutto, come mangiare in maniera corretta e consapevole!
La lotta allo stress inizia mangiando
A volte il tempo che abbiamo a disposizione è talmente limitato che si finisce per mangiare solo un panino a pranzo o saltare pasti importanti come la colazione.
Tuttavia, la prima azione da intraprendere per contrastare l’invecchiamento è proprio mangiare in maniera corretta. Bisogna prendersi tutto il tempo necessario per assaporare il gusto dei cibi e assimilare i loro preziosi principi nutritivi.
Durante la giornata, da oggi in poi, cercate di:
- Evitare l’uso di bevande alcoliche.
- Evitare le bevande nervine come il tè, caffè, cola e cioccolata.
- Privilegiare i carboidrati complessi come la pasta, il pane, il riso, meglio se di tipo integrale.
- Limitare il consumo dei carboidrati semplici come il miele, le marmellate, i dolci, i succhi di frutta confezionati e lo zucchero. Questi vengono assorbiti troppo velocemente dal nostro corpo, immettendosi subito nel torrente circolatorio.
- Dividere l’alimentazione in piccoli pasti e cercare di mangiare poco e spesso.
- Mangiare con calma. Il cibo non va divorato, ma assaporato e, soprattutto, masticato! Masticare per bene i pasti aiuta l’apparato digerente nel suo lavoro e lo alleggerisce dallo sforzo digestivo.
- Mangiare cibi di alto valore nutrizionale come le uova, il pesce, i legumi e i cereali, meglio se di origine biologica.
- Eliminare il fumo, acerrimo nemico della qualità della pelle e grandissimo alleato del colorito spento!
Se siete costretti a mangiare fuori, cercate di portare i pasti da casa. Se poi la vostra scelta ricade proprio su un panino, che almeno sia fatto con pane integrale e contenga verdure, anche grigliate.
Alimentazione e integrazione naturale: gli elisir di eterna giovinezza
Se amate i succhi di frutta, potete sostituire quelli del supermercato con dei succhi puri e naturali al 100%, ottenuti rigorosamente da una spremitura a freddo.
Ottimi contro lo stress ossidativo e l’invecchiamento precoce sono il:
- Succo di Goji: è ricchissimo di vitamine, sali minerali, amminoacidi e antiossidanti vegetali come i carotenoidi. Queste sostanze garantiscono un’efficace azione contro i radicali liberi. Il suo basso indice glicemico lo rende inoltre adatto nei problemi metabolici legati a squilibri della glicemia.
- Succo di Maqui: rappresenta un ottimo tonico-ricostituente ad azione antiossidante. Il suo succo contiene, infatti, antocianine e delfinidine, molecole antiossidanti naturali. Vi si trovano anche vitamina C, ferro, calcio e potassio, che hanno un’azione favorevole sul benessere della pelle e dei capelli.
- Succo di Melograno: potente antiossidante dall’azione antidegenerativa e detossinante. Contiene sostanze vegetali attive, come l’acido ellagico, la vitamina A, e a vitamina C, oltre che minerali come magnesio, potassio e zinco. Queste sostanze stimolano la funzione del sistema immunitario e potenziano la protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Così facendo, mantengono in perfetta salute l’aspetto di cute, pelle e capelli e delle mucose in generale. Proprio per queste sue virtù il melograno è anche conosciuto come “la pianta degli Dei”, prediletta da Giunone e Venere. Scoprite qui altre informazioni a proposito.
- Succo di Aloe: anche se maggiormente conosciuto per le sue proprietà depurative, il succo di aloe vera puro al 100% ha anche una potente azione antiossidante. Protegge l’organismo dallo stress ossidativo, risultando un alleato efficace nel contrastare l’invecchiamento dei tessuti e la loro degenerazione. La sua azione è dovuta al contenuto di minerali come manganese, rame e selenio, nonché delle vitamine C, E, B2 e B6, capaci di contrastare i danni provocati dai radicali liberi. Al suo interno è inoltre presente un amminoacido chiamato cisteina, necessario ai bulbi del nostro cuoio capelluto. Infatti, è in grado di conferire robustezza e bellezza ai capelli, promuovendone una crescita sana.
I cibi più ricchi di antiossidanti sono la frutta e la verdura, particolarmente ricca di carotenoidi e flavonoidi. I prodotti di origine animale invece ne contengono solo poche quantità.
Sono ottimi antiossidanti anche gli ortaggi come il cavolo verde, le carote, i cavoletti di Bruxelles, la zucca, i pomodori, la barbabietola e i broccoli. Questi sono ricchissimi di vitamina C, fondamentale per una corretta produzione di collagene da parte delle cellule della pelle. Il collagene permette un ottimale mantenimento della consistenza e della elasticità della cute, e quindi del suo aspetto sano e giovane.
Il tipo di cottura che mantiene inalterate le proprietà degli alimenti è quello a vapore. Nella cottura in acqua, ahimè, si disperdono quasi tutte le vitamine!
Mi raccomando, ora che avete tutte queste informazioni, correte a fare scorta di antiossidanti!
Se poi volete migliorare ancora di più il vostro percorso antiaging, leggete anche questo articolo sull’attività fisica!