Ridere è segno di benessere e mezzo per star bene: quando stiamo bene siamo più sereni, ma, d’altra parte, essere più sereni aiuta a star bene. Ridi.
Ti aiuta a cambiare umore nel giro di pochi minuti. La risata favorisce il rilascio della dopamina, che, insieme alla adrenalina, ti dà una “scarica”, causando la produzione di particolari sostanze neurochimiche, le endorfine, che ti consentono di mantenere uno stato mentale positivo per tutta la giornata.
Un beneficio globale
La risata contribuisce all’ossigenazione del tuo cervello e del tuo corpo. È assimilabile ad un esercizio aerobico, che finisce col portare più ossigeno alle tue cellule. È uno stimolo per il sistema immunitario, perché potenzia l’azione dei linfociti T, preziose armi di difesa dell’organismo. Ridere è un ottimo esercizio muscolare che utilizza oltre sessanta muscoli: pellicciai, mimici, cervicali e via discorrendo. Quando si ride, una parte della muscolatura a livello toracico e degli arti superiori, si contrae e si rilassa alternativamente, innescando una ginnastica addominale che migliora le funzioni del fegato e di tutto l’intestino. Ridere equivale a dieci minuti di vogatore o a un buon jogging. È stato dimostrato che tutte le emozioni negative riducono la capacità di combattere le malattie. Ridere aiuta a prevenire aterosclerosi, infarti, ictus.
Il buonumore e la socialità
La risata è contagiosa, contagiamo e lasciamoci contagiare! Quanto dovremmo ridere? almeno un quarto d’ora al giorno. Così riaccendiamo quell’area del cervello che elabora sensazioni positive e rilascia l’ossitocina, la dopamina e, più in generale, le endorfine: la chimica della risata.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che la risata è la terapia più semplice per mantenere il cuore sano. La risata, perciò, è uno dei modi più veloci per “allenare” il tuo cuore. E’ un ottimo massaggio cardio-vascolare.