L’encefalomielite mialgica/ sindrome da stanchezza cronica (ME / CFS)  come descritto nel rapporto del Institute of Medicine (IOM) pubblicato nel febbraio 2015 (Beyond Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Redefining an Illness), è una patologia sistemica, complessa, cronica e grave, caratterizzata da:

  • Disregolazione del sistema nervoso.
  • Disregolazione del Sistema Immunitario.
  • Disfunzione del metabolismo energetico cellulare.

I principali sintomi sono stanchezza, alterazioni del sonno,  dolore, disturbi ortostatici ed altri sintomi che possono compromettere fortemente la qualità della vita.
Ad oggi la prevalenza della malattia si assesta attorno allo 0.2-0.3%, ma recenti evidenze suggeriscono che addirittura l’80% dei pazienti realmente afflitti dalla patologia non siano diagnosticati. Le motivazioni di ciò stanno nella difficoltà dei soggetti di chiedere aiuto medico per dei sintomi che possono essere facilmente confusi come quelli di un eccessivo stress della vita quotidiana o  da altri fattori simili, che complicano ancora di più la difficile diagnosi clinica di questa sindrome, ma non solo. A complicare ancora di più l’identificazione dei soggetti a rischio vi è la mancanza di meccanismi eziologici precisi e di marcatori biologici standardizzati o test diagnostici, tanto che anche l’esistenza di questa diagnosi medica è stata messa in dubbio per molto tempo [2, 3].

INFEZIONI VIRALI NELLA SINDROME DA FATICA CRONICA

La malattia è stata spesso accompagnata da varie infezioni virali e sono stati condotti studi sull’associazione fra ME / CFS e virus Epstein-Barr (EBV) [4, 5], il citomegalovirus (CMV) [6], l’herpesvirus umano (HHV) 6, HHV-7, HHV-8 [7, 8, 9], parvovirus umano B19 (B19V), enterovirus [10], lentivirus [11] e batteri come il micoplasma [12], malattia di Lyme che causa borrelia, febbre Q che causa Coxiella burnetii [13] e altri agenti patogeni [3].

Tuttavia, il ruolo delle infezioni virali nella ME / CFS rimane ancora oscuro e non del tuto precisato [3, 14, 15].

Ma per quale motivo le infezioni virali possono influenzare l’insorgenza della malattia?

L’infezione virale può indurre una moltitudine di cambiamenti fisiologici nelle cellule ospiti che possono contribuire allo sviluppo della ME / CFS. Quali di questi cambiamenti siano effettivamente concausa della malattia, rimane una questione controversa. Ciononostante, è noto che i patogeni virali frequentemente associati alla ME / CFS alterano vari processi molecolari nelle cellule ospiti, che definiscono le condizioni cliniche di ME / CFS. Tre dei processi molecolari più discussi, vale a dire le alterazioni delle cellule immunitarie, la modulazione mitocondriale e l’autoimmunità. [3].

Connesso al meccanismo infettivo, spesso, ma non sistematicamente, vi è l’alterazione del sistema immunitario, caratterizzato da un alterato numero dei Linfociti T totali, CD4 e CD8, un alterato rapporto CD4/CD8, da una alterata produzione delle citochine infiammatorie e degli immunocomplessi. Infatti nei pazienti con CSF vi è una riduzione delle cellule NK che si associa a una ridotta attività citotossica

I meccanismi patologici della Sindrome della Fatica Cronica sono molteplici e ancora tutt’oggi sono oggetti di continui studi infettivologici, immunologici, neurologici e tossicologici.

Uno dei principali meccanismi patogenetici è la disregolazione del metabolismo dei mitocondri con conseguente deficit di produzione di ATP e con un alterato trasporto di ioni. Tale disregolazione è favorita dalla presenza di sostanze xenobiotiche che si legano ai siti attivi della Proteina Traslocatrice (TL) e alterano sia il trasporto dell’ATP, prodotto nel mitocondrio, sia il trasporto dell’ADP citosolico. Si viene cosi a determinare una ridotta fuoriuscita di ATP dal mitocondrio al citosol e una ridotta entrata di ADP dal citosol al mitocondrio. Il ridotto trasporto di energia (ATP) al citosol, associato di conseguenza a una ridotta produzione di ATP mitocondriale, favorisce lo sviluppo del principale quadro clinico della Fatica Cronica caratterizzato da fatica, associato a astenia, affaticabilità, fiacchezza

Non è da sottovalutare l’alterazione del sistema endocrino, anche se non si conoscono con precisione i meccanismi patogenetici implicati nella CSF, ma un ruolo importante sembrerebbe essere svolto dall’asse ipotalamo, ipofisi e dalle ghiandole surrenali con ridotta produzione di cortisolo, con influenze anche negative in merito alla gestione del peso corporeo.

BIBLIOGRAFIA

  1. Galimberti D et al. Nutrigenomica e Epigenetica: dalla biologia alla clinica, 2017 Edra Ed
  2. Silverman RH, Nguyen C, Weight CJ, Klein EA. The human retrovirus XMRV in prostate cancer and chronic fatigue syndrome. Nat Rev Urol. 2010;7:392–402. doi: 10.1038/nrurol.2010.77.
  3. Rasa S, Nora-Krukle Z, Henning N, et al. Chronic viral infections in myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome (ME/CFS). J Transl Med. 2018;16(1):268. Published 2018 Oct 1. doi:10.1186/s12967-018-1644-y
  4. Straus SE, Tosato G, Armstrong G, Lawley T, Preble OT, Henle W, Davey R, Pearson G, Epstein J, Brus I, et al. Persisting illness and fatigue in adults with evidence of Epstein–Barr virus infection. Ann Intern Med. 1985;102:7–16. doi: 10.7326/0003-4819-102-1-7.
  5. Holmes GP, Kaplan JE, Stewart JA, Hunt B, Pinsky PF, Schonberger LB. A cluster of patients with a chronic mononucleosis-like syndrome. Is Epstein–Barr virus the cause? JAMA. 1987;257:2297–2302. doi: 10.1001/jama.1987.03390170053027.
  6. Martin WJ. Detection of RNA sequences in cultures of a stealth virus isolated from the cerebrospinal fluid of a health care worker with chronic fatigue syndrome. Case report. Pathobiology. 1997;65:57–60. doi: 10.1159/000164104.
  7. Buchwald D, Cheney PR, Peterson DL, Henry B, Wormsley SB, Geiger A, Ablashi DV, Salahuddin SZ, Saxinger C, Biddle R, et al. A chronic illness characterized by fatigue, neurologic and immunologic disorders, and active human herpesvirus type 6 infection. Ann Intern Med. 1992;116:103–113. doi: 10.7326/0003-4819-116-2-103.
  8. Yalcin S, Kuratsune H, Yamaguchi K, Kitani T, Yamanishi K. Prevalence of human herpesvirus 6 variants A and B in patients with chronic fatigue syndrome. Microbiol Immunol. 1994;38:587–590. doi: 10.1111/j.1348-0421.1994.tb01827.x.
  9. Ablashi DV, Eastman HB, Owen CB, Roman MM, Friedman J, Zabriskie JB, Peterson DL, Pearson GR, Whitman JE. Frequent HHV-6 reactivation in multiple sclerosis (MS) and chronic fatigue syndrome (CFS) patients. J Clin Virol. 2000;16:179–191. doi: 10.1016/S1386-6532(99)00079-7.
  10. McGarry F, Gow J, Behan PO. Enterovirus in the chronic fatigue syndrome. Ann Intern Med. 1994;120:972–973. doi: 10.7326/0003-4819-120-11-199406010-00020
  11. Holmes MJ, Diack DS, Easingwood RA, Cross JP, Carlisle B. Electron microscopic immunocytological profiles in chronic fatigue syndrome. J Psychiatr Res. 1997;31:115–122. doi: 10.1016/S0022-3956(96)00048-9.
  12. Nasralla M, Haier J, Nicolson GL. Multiple mycoplasmal infections detected in blood of patients with chronic fatigue syndrome and/or fibromyalgia syndrome. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 1999;18:859–865. doi: 10.1007/s100960050420.
  13. Komaroff AL. Is human herpesvirus-6 a trigger for chronic fatigue syndrome? J Clin Virol. 2006;37(Suppl 1):S39–S46. doi: 10.1016/S1386-6532(06)70010-5.
  14. Underhill RA. Myalgic encephalomyelitis, chronic fatigue syndrome: an infectious disease. Med Hypotheses. 2015;85:765–773. doi: 10.1016/j.mehy.2015.10.011.
  15. Morinet F, Corruble E. Chronic fatigue syndrome and viral infections. In: Snell CR, editor. An international perspective on the future of research in chronic fatigue syndrome. Croatia: InTech; 2012. pp. 1–12.