Per una lunga vita che salvaguardi anche il tuo cervello, contrastando il declino cognitivo, il calo della memoria e i deficit dell’attenzione, tipici dell’avanzare dell’età, oggi esistono specifici provvedimenti nutrizionali quali pesce, frutta (noci e mandorle), bacche di Goji a fianco di eventuali supplementi con micro e macronutrienti altrettanto mirati quali omega-3, MUFA, acido folico, vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina C, vitamina D.
Utili anche i semi di lino, di girasole, di zucca.
Consigliabile, ad esempio, l’assunzione di 20-30 g di semi di lino, mixati a 5-10 grammi di semi di girasole al giorno o a giorni alterni.
Ideale assumerli al mattino a stomaco vuoto dopo averli immersi in abbondante acqua calda per pochi minuti, oppure tritati e dispersi in yogurt (meglio se di capra e/o pecora), succo di frutta, latte di soya.
Cerca quindi di mangiare pochi grassi saturi, mangiare molta frutta e verdura, prodotti a base di soia e poco zucchero raffinato, incrementando anche il consumo dei cibi ricchi in omega-3. Meglio il consumo di carboidrati a basso indice glicemico, evitandone comunque l’assunzione serale.
Esercita poi il cervello, ad esempio con giochi di abilità ed esercizi di concentrazione.
La musica, la pittura, le scienze letterarie sono altrettanto eccellenti esercizi per la mente. Cambia le tue abitudini quotidiane, come cambiare strada per andare al lavoro, non sedersi sempre allo stesso posto a tavola; usare più spesso la sinistra per prendere le cose; fare la doccia con gli occhi chiusi; appoggiarsi su una gamba sola mentre ci si lava i denti.
Come un muscolo, anche il cervello è influenzato positivamente dall’esercizio e da un’appropriata stimolazione mentale.
Ti basterebbero piccoli cambiamenti delle abitudini quotidiane, ti sarebbe sufficienti provare e continuare ad “emozionarti” per permettere al tuo cervello di intraprendere nuove sfide e migliorarne memoria, creatività, modalità di apprendimento, vitalità e funzionalità.